Serali

Tre sorelle tre

LIBERAMENTE TRATTO DA TRE SORELLE DI ANTON CECHOV 
Vaudeville di Mario Moretti
Regia di Claudio Boccaccini
Con (in o. a.): Alessia Franchin, Beatrice Gregorini, Tiziana Scrocca
Musiche: Antonio Di Pofi
Produzione: LaboratorioCentroVoce

Racconta Stanislavskij che alla fine della prima lettura delle “Tre sorelle” gli attori piangevano ed esclamavano “che dramma, che tragedia” a tali parole Cechov si rabbuiò si rattristò e uscì dal teatro, aveva scritto un vaudeville e gli attori lo prendevano per dramma.
Di aneddoti simili è cosparso il cammino teatrale di Cechov e non so se colpisca di più la sua insistenza nell’annunciare nuovi lavori comici (“sto finendo una specie di farsa” annunciava al mondo mentre stava ultimando “Il giardino dei ciliegi”) o la sua inflessibile scomunica agli allestimenti troppo drammatici dei suoi testi. È chiaro che il grande autore russo vedeva nelle pieghe della sua scrittura squarci di divertimento e comicità.
Per questo l’idea drammaturgica di Mario Moretti di titolare all’interno delle “Tre sorelle” un percorso che ne esaltasse l’aspetto comico è sembrata un’occasione per restituire al grande autore russo quel connotato originale di divertimento e leggerezza insito nei suoi testi. “Tre sorelle tre” è sostanzialmente la storia delle tre sorelle cechoviane, qui però tutto è evocato, alluso ed animato da loro stesse come un grande gioco di teatro nel teatro. 

Le musiche di Antonio Di Pofi suggeriscono di volta in volta canzoni e balletti, sollecitano il racconto verso un’ulteriore leggerezza. Le “Tre sorelle tre” non andranno mai a mosca e in questo desiderio vano sfioriranno la loro bellezza e la loro gioventù ma l’amarezza di un destino amaro verrà alleviata dalla comicità e dal divertimento

Orario spettacoli:

  • venerdì 16 febbraio 2024 ore: 21.00
  • sabato 17 febbraio 2024 ore: 21.00
  • domenica 18 febbraio 2024 ore 17:00

 

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti disponibili, con obbligo di prenotazione via mail ([email protected]) o via telefono (06 5833 0817) dal lunedì al venerdì (9:30-16:00).

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2023/2024.

  • Compagnia
    LaboratorioCentroVoce
  • Autori
    Anton Cechov
  • Al Teatro Le Maschere
    16, 17 e 18 febbraio 2024