Le notti bianche

Liberamente ispirato al racconto di F.M.Dostoevskij
Adattamento e regia: Marco Blanchi
Con (in o. a.): Marco Blanchi e Rebecca Valenti
Produzione: Teatro Le Maschere
Un uomo, una donna, una panchina.
L’incontro tra “Il sognatore” e Nasten’ka avviene perché necessario affinché ciascuno dei due si accorga di sé stesso attraverso l’altro e, quindi, rinasca al “cambiamento”. In questa breve storia, Dostoevskij riesce a cogliere il punto di esatto e poetico equilibrio tra il sogno e il mondo reale, tra la verità e la finzione. Ne “Le notti bianche” c’è qualcosa di chiaro e di insolito per lo stile di Dostoevskij, a cominciare dalla descrizione della città che ospita la vicenda: Pietroburgo. La Pietroburgo di questo racconto non è un luogo intrappolato nei vicoli bui e malsani che stringeranno la visuale di tanti altri “eroi” Dostoevskijani come, ad esempio, il Raskol’nikov di “Delitto e castigo”, il quale vive praticamente a occhi bassi senza nemmeno accorgersi del cielo sopra di lui. Per lui c’è posto solo per la sua “idea”. E non è nemmeno l’angusto sottosuolo del protagonista delle “Memorie “troppo preso a rotolarsi nella melma del suo rancore. La Pietroburgo del “sognatore” è una città che si apre sotto l’incanto di una notte stellata di maggio, una “notte bianca” che è il riflesso di uno stato d’animo in cerca di un altro stato d’animo per potersi esprimere pienamente.
Quattro notti scandiscono la dinamica del racconto e dello spettacolo. La pioggia del mattino che subentra alla fine, sembra dissolvere in una normalità senza magia il sogno che forse è stato e forse non è stato.
Orario spettacoli:
- Martedì 9 gennaio 2024 ore: 21.00
- Mercoledì 10 gennaio 2024 ore: 21.00
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti disponibili, con obbligo di prenotazione via mail ([email protected]) o via telefono (06 5833 0817) dal lunedì al venerdì (9:30-16:00).
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2023/2024.
-
Compagnia
Teatro Le Maschere -
Autori
Fedor Dostoevskij -
Al Teatro Le Maschere
9 e 10 gennaio 2024