Stagione 2025-2026

Il teatro è come un campo da coltivare: ogni spettacolo è un seme nel terreno dell’immaginazione, che grazie all’incontro con il pubblico germoglia in meraviglia. Quest’anno vi invitiamo a camminare con noi in un giardino teatrale fatto di emozioni, sogni, risate e riflessioni.
“It’s Magic” è uno spettacolo ispirato a Mary Poppins, con protagonista Maga Mary, una clown goffa e sognatrice che aprirà a fine ottobre la stagione. Tra mimica, suoni e poesia, guiderà i bambini in un mondo magico dove tutto può trasformarsi grazie alla fantasia. Maga Mary tornerà per l’Epifania con “La magica notte della Befana”, dove la fantasia dei bambini la aiuterà a compiere una missione. Una fiaba di speranza tra magia, sogni e calze da consegnare.
Proseguiremo a novembre con “Il Principe Felice”, in collaborazione con la compagnia 2giga, la celebre favola di Wilde si trasforma in un racconto musicale di generosità e amicizia arricchito da canzoni originali. Il finale, reso più lieve, regala speranza e gioia ai piccoli spettatori.
A dicembre torna a grande richiesta “Il Natale di Angiolina”, una fiaba dal sapore dickensiano che racconta, con poesia, la nascita delle palline di Natale ispirate da magiche bolle di sapone. Tra difficoltà quotidiane e speranze condivise, emergono i valori autentici del Natale: generosità, amicizia e solidarietà. Una storia senza tempo, profondamente attuale.
Per gli spettacoli dedicati ai ragazzi della scuola secondaria, quest’anno due nuove produzioni e un ritorno: “L’Iliade”, “E quindi uscimmo a riveder le stelle” (ispirato alla Divina Commedia) e “I promessi sposi”. Vogliamo offrire agli studenti un’occasione unica per vivere i grandi classici attraverso il linguaggio vivo del teatro, rendendoli più accessibili e coinvolgenti. Il teatro stimola emozioni, riflessioni e comprensione profonda, trasformando la letteratura in esperienza.
Per Carnevale torna “Arlecchino e le magiche penne dell’orco”, ispirato a una fiaba di Calvino. Arlecchino affronta un Orco Pennuto per salvare Pantalone, aiutato dalla fedele Colombina. Tra comicità, musica e magia, la tradizione della Commedia dell’Arte incontra l’avventura.
Nel mese di marzo ci attende l’appuntamento fisso con lo spettacolo bilingue, con “A song in the pot” in collaborazione con la compagnia Bloom Theatre. Romy e Broom, due sorelle, si ritrovano in un’avventura per salvare il bosco da un perfido mago. Tra incantesimi, misteri e tanti vocaboli inglesi, scopriranno il valore della collaborazione e della famiglia.
Aprile e maggio saranno dedicati ai piccoli con due titoli molto amati! “Peter Pan” di J. M. Barrie della compagnia Nomen Omen: fiaba che insegna a non smettere di sognare e che ci ricorderà che crescere non significa perdere la fantasia e che i ricordi hanno il potere di far rivivere la magia. Poi “Tremotino” dei fratelli Grimm coinvolgerà i bambini in un enigma, insegnando che ogni scelta ha conseguenze. Con intelligenza, collaborazione e sincerità si arriverà al lieto fine.
Le storie che abbiamo scelto sono frutto di un patrimonio culturale ricco e prezioso. Da Omero a Dante, da Manzoni a Wilde, dai fratelli Grimm a Calvino, fino a J. M. Barrie, ogni autore ha piantato un seme nel cuore di lettori e spettatori. Al Teatro Le Maschere, questi semi vengono coltivati e trasformati in spettacoli che fioriscono sul palco e continuano a incantare, emozionare, educare.
SCOPRI TUTTA LA PROGRAMMAZIONE DELLA STAGIONE 2025-2026 CLICCANDO QUI.
