Magnifiche Presenze

L’Associazione Centro Culturale Talia, riconosciuta dal MIC come “Teatro di innovazione per l’infanzia e la gioventù”, da oltre trent’anni si distingue per un’offerta di spettacoli volta a sensibilizzare e avvicinare le giovani generazioni – e non solo – all’arte teatrale. Il tutto si svolge in un ambiente accogliente, quale è il Teatro Le Maschere, luogo di incontro e scoperta culturale.

Il progetto MAGNIFICHE PRESENZE promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione.

MAGNIFICHE PRESENZE è una rassegna che intreccia tradizione e innovazione con uno sguardo attento alla contemporaneità e al potere evocativo del racconto. Un omaggio alla forza e alla sensibilità del teatro al femminile, un viaggio tra storie vibranti, emozioni profonde e personaggi di straordinaria intensità, incarnati da alcune delle più grandi interpreti della scena.

L’evento valorizza il talento e la visione artistica di attrici e registe capaci di dar vita a figure femminili potenti, simboliche e universali. Il progetto nasce dall’idea di un teatro inclusivo, capace di accogliere sia artisti affermati che nuove voci, favorendo il dialogo tra generazioni e l’incontro tra sensibilità artistiche differenti.

I temi affrontati sono di grande attualità e profondità: memoria storica, lotta contro la violenza, riscatto sociale, resistenza al patriarcato, reclusione femminile, bullismo e molto altro. Ogni spettacolo propone una rilettura di queste tematiche attraverso una prospettiva femminile, offrendo uno sguardo inedito e necessario sulla realtà.

Nel mese di maggio saranno programmati tre spettacoli:

MALEDETTO NEI SECOLI DEI SECOLI L’AMORE
Una trasposizione emozionante del racconto di Carlo D’Amicis. Renata Palminiello firma la regia per Valentina Sperlì, attrice di grande intensità. La protagonista, Lady Mora, si trova davanti a una scelta etica e personale: decidere il destino di un uomo amato e poi abbandonato. In un conflitto tra amore e responsabilità, la narrazione esplora il peso delle decisioni umane, illuminando la fragilità e la forza della protagonista.

MEDEAE… da Euripide in poi.
Ideato e interpretato da Sarah Falanga, lo spettacolo della Compagnia stabile dell’Accademia Magna Graecia è un viaggio nella figura di Medea nei secoli. Euripide, Seneca, Pasolini e Christa Wolf sono i compagni di un percorso che rilegge la complessità di una donna simbolo di forza, amore, vendetta e dolore. Un’intensa meditazione teatrale che interseca storia, mito e modernità.

LA SUPPLENTE
Scritto da Giuseppe Manfridi, con Silvia Brogi, regia di Claudio Boccaccini e musiche originali del Maestro Antonio Di Pofi, è un intenso monologo teatrale in cui il pubblico assume il ruolo di una scolaresca, di fronte a una supplente misteriosa e tormentata, Stella. Chiamata a tenere una lezione sui poeti risorgimentali, la donna si lascia sfuggire frammenti della propria inquietante interiorità. Lo spettacolo si trasforma in un crescendo di domande: chi è davvero Stella? E quale oscuro destino attende la classe alla fine della sua lezione?

Nel mese di giugno 2025 saranno programmati quattro spettacoli:

PIÙ DELLA MIA VITA
Elisa Mascia, Lucia Ciardo e Gigi Palla raccontano il legame tra due donne negli anni ’50, accomunate da vite segnate dalla violenza. Diretta da Gabriella Praticò, la pièce esplora i temi della libertà e del riscatto attraverso un confronto intimo, fatto di dolore e risate. La storia culmina in una riflessione profonda sul potere della resilienza e sulla lotta contro le prigioni interiori ed esteriori.

UND
Laura Mazzi, diretta da Massimiliano Farau, dà corpo e voce al testo enigmatico di Howard Barker. In una villa in disfacimento, una donna attende invano un amante. La vicenda, ricca di simbolismi, evoca scenari inquietanti di violenza collettiva e relazioni distruttive. Una narrazione dalla potente forza espressiva, che intreccia il dramma personale al contesto storico, in un crescendo di tensione beckettiana.

FERITI PER SEMPRE
Silvia Luzzi porta in scena una testimonianza personale e collettiva sulle ferite indelebili della guerra. Con il supporto dell’Archivio dei diari di Pieve Santo Stefano, il racconto si snoda attraverso la memoria di un soldato diciannovenne e di una ragazza quindicenne. Una narrazione toccante e cruda, che invita a riflettere sulla fragilità umana e sull’importanza della memoria storica. “Musica da Ripostiglio” cura gli adattamenti di canzoni d’epoca, restituendo un po’ di leggerezza alla narrazione.

HEDY LAMARR, UNA DONNA TRA GENIO E BELLEZZA
Maddalena Emanuela Rizzi interpreta Hedy Lamarr, diva di Hollywood e pioniera della scienza. Barbara Alesse e il regista Filippo d’Alessio ricostruiscono la straordinaria parabola di una donna che sfidò i limiti della sua epoca. Attraverso successi, solitudine e un genio incompreso, la pièce celebra una figura femminile innovativa, capace di lasciare un’impronta indelebile nel mondo della scienza e della cultura.

Carla Marchini e Massimo Vulcano

 

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti disponibili, con obbligo di prenotazione via mail ([email protected]) o via telefono (06 5833 0817) dal lunedì al venerdì (9:30-16:00).

Il Teatro Le Maschere si trova in Via Aurelio Saliceti 1/3, zona Trastevere, Roma.

PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI

tel. 06 58330817
[email protected]

COME RAGGIUNGERE IL TEATRO:

  • TRAM 3
  • TRAM 8
  • AUTOBUS LINEA “H”

SCOPRI LA PROGRAMMAZIONE CLICCANDO QUI.

Seguici sui social

newsletter

Iscriviti alla Newsletter