Serali

La vita è anche un’altra cosa

Testi di Alois Hotschnig, Eva Menasse, Kathrin Röggla
A cura di Nadia Baldi

Con (in o. a.): Antonella Ippolito, Gea Martire, Francesca Morgante, Piera Russo
Produzione: Teatro Segreto

 

Racconti anche in questa circostanza diventano il transito virtuoso di una particolare contaminazione: da un lato la letteratura contemporanea austro-germanica, dall’altro allocazioni sia psicologiche che geografiche a noi più vicine. In questo specifico caso, però, lo scarto ipotetico ha trovato sintesi ideale in un assunto tematico comune: la perversione di certe relazioni familiari. Il filtro espressivo è quello del racconto teatrale, un racconto che per sua natura restituisce passaggi e segni simbolici della vita. Nelle drammaturgie immaginate, questa “vita”, la racconteremo attraverso quelle dinamiche, troppo spesso ossessive e tossiche, che si annidano nelle famiglie.

Uno spettacolo irriverente ed ironico liberamente ispirato alle figure “zoomorfiche” di Eva Menasse e alle perniciose fisime dei personaggi di Katrin Röggla e Alois Hotschnig.

 

Orario spettacoli:

  • venerdì 17 maggio 2024 ore: 21.00
  • sabato 18 maggio 2024 ore: 21.00
  • domenica 19 maggio 2024 ore 17:00

 

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti disponibili, con obbligo di prenotazione via mail ([email protected]) o via telefono (06 5833 0817) dal lunedì al venerdì (9:30-16:00).

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per il reperimento di progetti per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti, per progetti di ricerca e sperimentazione per la Stagione 2023/2024.

  • Compagnia
    Teatro segreto
  • Autori
    Alois Hotschnig, Eva Menasse, Kathrin Röggla
  • Al Teatro Le Maschere
    17, 18 e 19 maggio
Acquista online