Magnifiche Presenze

Medeae… da Euripide in poi

Con: Sarah Falanga
Regia: Sarah Falanga
Produzione: Compagnia stabile dell’Accademia Magna Graecia del Parco Archeologico di Paestum

 

Nel titolo dello spettacolo il genitivo latino del nome (Medea, ae), ossia “di Medea”: un intenso e delicato susseguirsi, legato da un filo di sangue, di quanto la letteratura di ogni tempo abbia dedicato a Medea. È il viaggio di Medea, la visione “globale” del ruolo che questo personaggio ha avuto nel corso dei secoli.

Euripide ha giocato sicuramente un ruolo decisivo. Infatti, fa da spartiacque tra due modi diversi di interpretare questa figura. L’elemento centrale della leggenda di Medea o, meglio, quello che era divenuto centrale dopo Euripide, l’infanticidio, era stata un’innovazione del tragediografo ateniese rispetto alla tradizione precedente. Dopo il 431 a.C., la rappresentazione euripidea ha esercitato il suo influsso sulle letterature successive. Euripide, Seneca, Grillparzer, Alvaro, Pasolini, fino a Christa Wolf, sono compagni di questo viaggio teatrale verso Medea, per portare tutto quello che “di Medea” abbiamo imparato nei secoli.

 

Orario spettacoli:

  • Mercoledì 21 maggio alle 21:00
  • Giovedì 22 maggio alle 21:00
  • Venerdì 23 maggio alle 21:00

L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti disponibili, con obbligo di prenotazione via mail ([email protected]) o via telefono (06 5833 0817) dal lunedì al venerdì (9:30-16:00).

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico, curato dal Dipartimento Attività Culturali, per la concessione di contributi destinati a sale teatrali private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025

  • Al Teatro Le Maschere
    21, 22, 23 maggio 2025